A) Promuovere e sviluppare attività informative e formative su relocation e immigration.
B) Organizzare manifestazioni culturali in via diretta o collaborare con altri soggetti per la loro realizzazione.
C) Promuovere attività didattiche per la ricerca, l’aggiornamento e il perfezionamento nell’ambito della Global Mobility.
D) Studiare, promuovere e sviluppare nuove metodologie per migliorare l’organizzazione e la comunicazione con le competenti Autorità (Ministeri, Sportelli Unici, Questure…) nell’ambito delle pratiche d’immigration.
E) Indire corsi di formazione e qualificazione professionale, sia nell’ambito della relocation che dell’immigration.
F) Accrescere tra le Risorse Umane e gli addetti alla Global Mobility la considerazione verso la professione dei consulenti in ambito relocation e immigration.
G) Avviare attività ricreative, culturali ed eventi per il mondo aziendale/ corporate, HR, ebusiness nella Global Mobility allo scopo di promuovere il settore.